top of page
Afasia.jpg

AFASIA 

​

​

​

​

AFASIA

L'afasia è un disturbo acquisito del linguaggio causato da un danno a livello cerebrale  e caratterizzato dall'incapacità di articolare e/o comprendere le parole. Un soggetto affetto da afasia non capisce quello che viene detto e/o non riesce a produrre frasi di senso compiuto tali da permettere la comunicazione. Inoltre possono presentare difficoltà nella lettura, nella scrittura e/o nelle capacità aritmetiche in quanto queste capacità sono connesse alla funzione del linguaggio. 

In Italia è stato calcolato che sono circa 200.000 le persone che soffrono di afasia con un'incidenza annua di 2 nuovi casi ogni 1.000 abitanti. 

Le cause di afasia sono molteplici, in primis l'ictus e il trauma cranico; in questi casi improvvisamente non si è più in grado di capire e parlare; altre cause sono rappresentate dai tumori cerebrali e da malattie neurodegenerative. 

Esistono diversi tipi di disturbi afasici che variano a seconda dell'area lesionata e presentano caratteristiche diverse. 

L'afasia viene trattata attraverso la riabilitazione logopedica. Il trattamento logopedico presenta diversi approcci che hanno lo scopo di: 

​

  • Migliorare le capacità compromesse nella persona afasica; 

  • Ridurre il danno presente. â€‹

​​

Il trattamento riabilitativo può iniziare fin dalle prime settimane dopo l'evento acuto. L'intervento logopedico ha inizio con una valutazione approfondita per tipizzare e comprendere il disturbo afasico presente, successivamente si avvierà un intervento riabilitativo volto a migliorare le capacità compromesse attraverso attività e esercizi specifici. 

​

Se a seguito di un evento acuto tu o una persona a te vicina presenta un afasia, fissa un appuntamento per approfondire. 

​

bottom of page